• Informazioni
Guida Europrogettazione
  • Accessibilità
la guida all'europrogettazione
  • Introduzione alla Guida
  • 1.0
    Per orientarsi
  • 1.1
    Cosa sono i progetti europei
  • 1.2
    Alle radici dei progetti europei
  • 1.3
    Europrogettazione, istituzioni e politiche europee
  • 1.4
    Tipologie di fondi e programmi europei
  • 1.5
    Beneficiare dei progetti europei
  • 1.6
    Prospetto dei programmi europei 2021-2027
  • 2.0
    Categorie di finanziamento 2021-2027
  • 2.1
    I programmi UE
  • 2.2
    I fondi strutturali e rurali
  • 2.2.1
    FESR
  • 2.2.2
    FSE+
  • 2.2.3
    FEAGA
  • 2.2.4
    FEASR
  • 2.2.5
    FEAMPA
  • 2.3
    I programmi di cooperazione territoriale
  • 3.0
    Getting started... al lavoro!
  • 3.1
    Come strutturare un progetto: il processo e gli strumenti
  • 3.2
    Come strutturare un progetto: un esempio pratico e altri strumenti
  • 3.3
    Fare i conti con…
  • 3.4
    Elaborare e gestire un progetto
  • 4.0
    I programmi comunitari
  • 4.1
    Orizzonte Europa
  • 4.2
    InvestEU
  • 4.3
    Europa digitale
  • 4.4
    Programma per il mercato unico
  • 4.5
    REACT-EU
  • 4.6
    Dispositivo per la ripresa e la resilienza
  • 4.7
    Meccanismo unionale di protezione civile e RescEU
  • 4.8
    EU4Health
  • 4.9
    Erasmus +
  • 4.10
    Corpo europeo di solidarietà
  • 4.11
    Cittadini, uguaglianza, diritti e valori
  • 4.12
    Europa creativa
  • 4.13
    LIFE
  • 4.14
    Meccanismo per una transizione giusta
  • 4.15
    Fondo asilo, migrazione e integrazione
  • 4.16
    Europa globale
  • 4.17
    Aiuto umanitario
  • 4.18
    Euratom
  • 4.19
    ITER
  • 4.20
    Meccanismo per collegare l'Europa
  • 4.21
    Programma antifrode
  • 4.22
    Fiscalis
  • 4.23
    Dogane
  • 4.24
    Programma spaziale europeo
  • 4.25
    Sostegno alla comunità turco-cipriota
  • 4.26
    Strumento di supporto tecnico
  • 4.27
    Pericles IV
  • 4.28
    Giustizia
  • 4.29
    Strumento per la gestione delle frontiere e dei visti
  • 4.30
    Strumento per le apparecchiature di controllo doganale
  • 4.31
    Fondo per la sicurezza interna
  • 4.32
    Disattivazione, sicurezza nucleare e smantellamento
  • 4.33
    Fondo europeo per la difesa
  • 4.35
    Politica estera e di sicurezza comune
  • 4.36
    Paesi e territori d'oltremare
  • 4.37
    Assistenza preadesione (IPA III)
  • 5.0
    I fondi strutturali
  • 5.1
    Programmi Operativi Regionali (PR)
  • 5.1.1
    PR Abruzzo
  • 5.1.2
    PR Basilicata
  • 5.1.3
    PR Bolzano
  • 5.1.4
    PR Calabria
  • 5.1.5
    PR Campania
  • 5.1.6
    PR Emilia Romagna
  • 5.1.7
    PR Friuli Venezia Giulia
  • 5.1.8
    PR Lazio
  • 5.1.9
    PR Liguria
  • 5.1.10
    PR Lombardia
  • 5.1.11
    PR Marche
  • 5.1.12
    PR Piemonte
  • 5.1.13
    PR Puglia
  • 5.1.14
    PR Sardegna
  • 5.1.15
    PR Sicilia
  • 5.1.16
    PR Toscana
  • 5.1.17
    PR Trento
  • 5.1.18
    PR Umbria
  • 5.1.19
    PR Valle d'Aosta
  • 5.1.20
    PR Veneto
  • 5.1.21
    PR Molise
  • 5.2
    Programmi Operativi Nazionali (PN)
  • 5.2.1
    PN Sviluppo Rurale
  • 5.2.2
    PN FEAMP
  • 5.2.3
    PN Legalità
  • 5.2.4
    PN Infrastruttre e reti
  • 5.2.5
    PN Cultura e Sviluppo
  • 5.2.6
    PN Imprese e competitività
  • 5.2.7
    PN Ricerca e innovazione
  • 5.2.8
    PN Città metropolitane
  • 5.2.9
    PN Governance e capacità istituzionale
  • 5.2.10
    PN Inclusione
  • 5.2.11
    PN iniziativa occupazione giovani
  • 5.2.12
    PN per la scuola
  • 5.2.13
    PN Sistemi di politiche attive per l'occupazione
  • 5.2.14
    PN Rete Rurale
  • 6.0
    I programmi di cooperazione territoriale
  • 6.1
    Cooperazione transfrontaliera
  • 6.1.1
    Italia - Austria
  • 6.1.2
    Italia - Croazia
  • 6.1.3
    Italia - Francia Marittimo
  • 6.1.4
    Italia - Malta
  • 6.1.5
    Italia - Slovenia
  • 6.1.6
    Italia - Svizzera
  • 6.1.7
    Francia - Italia (ALCOTRA)
  • 6.1.8
    Grecia - Italia
  • 6.1.9
    IPA Italia Albania Montenegro (Adriatico meridionale)
  • 6.2
    Cooperazione transnazionale
  • 6.2.1
    Spazio Alpino
  • 6.2.2
    Europa Centrale
  • 6.2.3
    EURO-MED
  • 6.2.4
    Adriatic Ionian (ADRION)
  • 6.3
    Cooperazione interregionale
  • 6.3.1
    ESPON 2030
  • 6.3.2
    INTERACT
  • 6.3.3
    Interreg Europe
  • 6.3.4
    URBACT IV
  • Introduzione alla Guida
  • News e aggiornamenti
  • Formazione
  • Approfondimenti
  • Infobandi
  • Domande e risposte
  • Glossario
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Introduzione alla Guida
  • News e aggiornamenti
  • Formazione
  • Approfondimenti
  • Infobandi
  • Domande e risposte
  • Glossario
  • Chi siamo
  • Contatti
Programmazione 2014-2020
RIMANI AGGIORNATO
Facebook-f Linkedin

Serve una visione d’insieme?

 

Consulta il nostro prospetto con tutti i programmi UE e tutti i link di approfondimento.
Comodo, sintetico, pieno di contenuto e facile da leggere!

 

Consultalo Subito
x

Brexit

9
16 Nov 2020
Brexit, UE e Covid

Le ultime novità dall’Europa sulla Brexit e sul Covid-19

BrexitCovid-19Unione Europea
23 Set 2020
Cosa sta succedendo con la Brexit?

Cosa sta succedendo con la Brexit?

BrexitInternal Market Bill
28 Ago 2020
Bilancio

Le novità del mese di agosto 2020 dalla Comunità Europea

Bilancio Unione EuropeaBrexitCovid-19
31 Lug 2020
Bilacio ue

Un’estate ricca di novità ed eventi

BandiBilancio Unione EuropeaBrexitCovid-19Educazione e FormazioneEuropaEuroprogettazioneNext Generation EUPiano per la RipresaUnione Europea
18 Feb 2020

Un dibattito sul futuro dell’Europa

BrexitDavid SassoliEuropean Foundation CenterFilantropiaFondazione CRTMigrazione e IntegrazioneUniversità di Torino
04 Feb 2020
Brexit

Quali sono gli effetti della Brexit sui progetti europei?

BrexitHorizon 2020No DealOrganizzazioni di Paesi TerziRegno UnitoUnione Europea
29 Gen 2020

Gli ultimi aggiornamenti sulla programmazione comunitaria 2021-2027

BrexitCommissione EuropeaNuova ProgrammazioneParlamento Europeo
21 Gen 2020

La Brexit, (quasi) quattro anni dopo

BrexitUnione Europea
29 Nov 2019
Commissione europea - EU

Bilancio comunitario 2021-2027: ecco la nuova Commissione europea

BrexitCommissione EuropeaNuova ProgrammazioneUrsula von der Leyen

Iscriviti alla newsletter della Guida all'Europrogettazione.

Ogni mese tutti gli aggiornamenti dal mondo dell’Europrogettazione nella tua posta elettronica.

  • Introduzione alla Guida
  • Approfondimenti
  • Introduzione alla Guida
  • Approfondimenti
  • News e aggiornamenti
  • Formazione
  • Infobandi
  • Domande e risposte
  • News e aggiornamenti
  • Formazione
  • Infobandi
  • Domande e risposte
  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su:

Facebook-f Linkedin
2023 © Guida all'Europrogettazione | Designed and developed by Cappelli Identity Design
Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità