Domande e risposte

Le risposte ai dubbi e alle domande più frequenti sull’europrogettazione, organizzate per argomenti e di facile consultazione, per approfondire in modo chiaro e diretto aspetti fondamentali.

su questa guida

Sì, la Guida all’Europrogettazione è una piattaforma gratuita: tutti possono accedervi, recuperare materiale, porre domande, partecipare alle iniziative.

Esplora subito la Guida.

Nei limiti del possibile, la Guida all’Europrogettazione adotta un linguaggio semplice e chiaro, che non richiede particolari competenze di base.

Esplora subito la Guida.

La Guida è aperta a tutti e sempre online.

Consigliamo di consultarla online da questo sito: è l’esperienza di lettura più completa che permette di approfondire gli argomenti attraverso link interni ed esterni. La piattaforma è pensata per una leggibilità efficace a partire da ogni tipo di dispositivo.

I capitoli della Guida sono pensati per essere facilmente stampati, in forma cartacea o in pdf, se ciò facilita la lettura.

Esplora subito la Guida.

Sì, a certe condizioni.

I materiali della Guida si possono usare a piacimento e condividere liberamente in qualsiasi supporto o formato, purché se ne citi la fonte e non vengano redistribuiti per scopi commerciali o in forme modificate.

La licenza di riferimento è la Creative Commons 4.0 (Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate): https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

A questo argomento è dedicata un’apposita sezione della nostra Guida, le Storie di europrogettazione, provenienti dai partner della Guida e non solo.

In parallelo alla Guida, e utilizzando la Guida come strumento di lavoro e di sensibilizzazione, le Fondazioni partner intervengono sui rispettivi territori di riferimento con una serie di interessanti iniziative. Le abbiamo passate in rassegna in un apposito post.

la progettazione europea

La “progettazione europea” o anche “europrogettazione” è l’insieme di attività dirette all’ideazione, stesura e presentazione di progetti in risposta a un bando emanato nel quadro di un programma europeo.

Visita il capitolo Cosa sono i progetti europei di questa Guida per saperne di più.

Per avvicinarsi ai progetti europei servono una “visione europea”, una buona conoscenza del settore di riferimento, capacità di raccogliere e organizzare informazioni, propensione a creare legami e partnership, rigore e innovatività… e molte altre cose ancora.

La nostra Guida fornisce le basi di partenza, gli strumenti per approfondire e per iniziare a cimentarsi con il mondo dei progetti europei.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo, scopri se i bandi europei fanno per te e consulta gli altri punti di queste Domande e risposte.

È un tema prioritario per gli “addetti ai lavori”. È necessario tenere d’occhio i programmi più interessanti per il vostro settore di intervento, utilizzare le informazioni derivanti dai documenti di pianificazione (ad esempio, i programmi di lavoro annuali o pluriennali) e utilizzare, se necessario, siti e piattaforme che raccolgono le informazioni su bandi pubblicati e in scadenza.

Uno di questi è il servizio InfoBandi di CSVnet, proposto anche nell’ambito della nostra Guida.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

La risposta a questa domanda si colloca in una via di mezzo tra due diversi approcci.

Da una parte, è fondamentale analizzare con accuratezza i criteri previsti da un bando e le sue finalità. D’altra parte, il progetto deve essere l’espressione di un’attività sentita, ben strutturata, precisa e orientata a bisogni reali.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Una prima e semplice risposta è: praticamente ovunque! Qualunque sia il vostro settore, tenetevi in contatto con le principali reti, associazioni e organizzazioni più attive e rappresentative nell’ambito in cui operate. La partecipazione ad un network regionale, nazionale o (perché no?) europeo può aprire la strada ad un grandissimo numero di opportunità.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Ormai quasi la totalità dei progetti europei a finanziamento diretto viene presentata per via elettronica, attraverso le pagine web dei singoli programmi e il portale Funding and Tenders della Commissione europea.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Un progetto che ha buone possibilità di successo è innanzitutto un progetto ben strutturato e pienamente coerente col bando.

Un altro aspetto ricordato nella stessa sezione della Guida riguarda i criteri di monitoraggio e valutazione, che rappresentano dimensioni standard riconosciute a livello internazionale per la formulazione di un buon progetto: oltre ad essere ampiamente trattate nella guida di riferimento sul Project Cycle Management e sul Quadro Logico, ne trovate un’ulteriore trattazione qui. Queste dimensioni sono sicuramente tenute presenti dai valutatori in qualsiasi ambito.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

La nostra Guida dedica ampio spazio al “modo di pensare” i progetti europei e cerca di fornire una risposta alle molte domande riguardanti l’ambito dell’europrogettazione.

Ci sono, però, “domande poco frequenti” che spesso non ci poniamo nell’affrontare i progetti europei, ma che possono fare la differenza.

Principi che diventano estremamente concreti una volta calati e visualizzati nella vita dei nostri progetti.

Quali sono? Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Esistono molte strade per tenersi informati e aggiornati.

La prima, ovvia, è seguire la nostra Guida, la nostra Newsletter, le nostre News, le nostre Guide e Storie sull’europrogettazione, i nostri canali social (Facebook e LinkedIn) e le nostre proposte di approfondimento audio-video.

Abbiamo inoltre raccolto i nostri consigli in un articolo apposito, che riprende e approfondisce gli articoli che abbiamo pubblicato su questo tema.

Leggilo qui.

Gli strumenti offerti dalla Guida all’Europrogettazione, dalla Commissione europea e dalle autorità nazionali e regionali si sono evoluti e permettono di cercare i bandi in modo più semplice e lineare rispetto a quanto avveniva nella scorsa programmazione:

Scopriamo tutti i dettagli in un articolo dedicato.

I progetti europei sono grandi “lavori di gruppo” che richiedono una continua interazione tra persone, gruppi e organizzazioni, tanto in fase di concezione quanto in fase di realizzazione. Questa interazione permette di ampliare la portata e la qualità degli interventi, di imparare gli uni dagli altri e di innovare, ma rappresenta anche un elemento di complessità addizionale che può generare stress e motivi di potenziale conflitto.

Per fare di questa interazione un fattore di successo occorre considerare vari aspetti e questioni-chiave: per analizzare e coinvolgere nel modo giusto partner e altri attori legati al progetto, per comprenderne le forme di interazione, per associare ad essi ruoli e responsabilità.

Scopri tutto questo nell’apposita sezione.

Una delle principali sfide nella gestione dei progetti europei è quella di seguirne lo svolgimento delle attività, l’uso delle risorse, il rispetto dei tempi, il raggiungimento di risultati e obiettivi e – in ultima istanza, il conseguimento di un impatto.

Raggiungere gli obiettivi prefissati, nei tempi impartiti e con le risorse disponibili costituisce il cuore del legame tra chi presenta un progetto europeo e l’autorità di gestione che lo finanzia. Una buona impostazione dell’attività di monitoraggio e valutazione, della logica del progetto, dei suoi indicatori e delle modalità per individuarne l’impatto può avere un peso notevole nella selezione (e nella successiva gestione) dei progetti europei.

Il processo di monitoraggio e valutazione parte dalla definizione della logica d’intervento del progetto e viene definito all’interno del Quadro Logico e di un apposito Quadro di monitoraggio e valutazione, con indicatori, fondi, modi e mezzi di verifica, baseline e target, tempistiche e responsabilità.

L’attività prosegue in fase di gestione del progetto attraverso appositi strumenti e modalità di analisi, raccolta e trattamento dei dati. Assume una valenza strategica e di “bilancio finale” nel momento in cui si vuole definire e misurare l’“impatto” del progetto, ovvero la sua capacità di produrre un “cambiamento di traiettoria” in un trend o in un fenomeno esistente, e in ultima analisi, nella vita delle persone e delle comunità.

Tutti questi aspetti sono spiegati e approfonditi in un’apposita sezione.

professione europrogettista

Un europrogettista si distingue da altre figure professionali per la conoscenza delle fonti di finanziamento e delle procedure di gestione dei progetti proprie dell’Unione europea e delle istituzioni ad essa collegate: se la maggior parte delle tematiche toccate dalla nostra Guida ti è famigliare, probabilmente sei un europrogettista!

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Il supporto di uno specialista in materia, ovvero di un “europrogettista”, può costituire un vantaggio nella preparazione di un progetto, ma per rispondere con precisione a questa domanda occorre tener presenti molti fattori, tra cui il tipo di progetto, il tipo di organizzazione e il modo in cui quest’ultima si avvicina all’elaborazione della proposta progettuale.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Preferiamo non consigliare specifici corsi di europrogettazione, consapevoli del fatto che ne esiste un’offerta molto ampia e differenziata in termini di copertura tematica e settoriale.

Possiamo consigliare alcuni importanti criteri: il “curriculum” dell’organizzazione, l’ambito tematico dichiarato, la presenza di momenti di applicazione pratica, le competenze operative dei docenti e il livello di approfondimento.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Leggi anche l’intervista al prof. Javier Schunk, direttore del Master in Cooperazione Internazionale presso l’ISPI di Milano.

Non esista un solo modo per trovarsi a lavorare nell’europrogettazione né un solo modo per essere europrogettisti. Le provenienze e le esperienze possibili sono tante quante sono le persone che si definiscono “europrogettisti”.

Leggi l’articolo completo con i nostri suggerimenti.

In alcuni casi può essere utile o necessario poter contattare i funzionari comunitari che seguono l’esecuzione di programmi e progetti europei. Esistono per questo strumenti specifici e molto efficaci, ma occorre prestare attenzione al chi, al quando e al perché.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Abbiamo fornito una prima risposta a questa domanda attraverso una testimonianza “di prima mano” di chi si è occupato di questo a Bruxelles. È un concetto molto più “nobile” e ricco di contenuti di quanto si potrebbe pensare: anzi è una necessità delle istituzioni comunitarie, che accolgono e ascoltano con interesse i contributi della società civile alle policy europee – che si riflettono nella programmazione dei progetti comunitari. È anche un concetto molto meno “complicato” di quanto si possa pensare, perché esistono moltissime organizzazioni di rappresentanza della società civile cui fare riferimento.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Ogni settore ha i propri eventi e i propri momenti più intensi dedicati allo scambio e all’interazione.
Oltre a curare relazioni e network con organizzazioni affini, è possibile avere informazioni sugli eventi in Europa attraverso le organizzazioni-ombrello di riferimento nel proprio settore.

Qui il nostro post dedicato al tema, con un calendario dei principali eventi e le principali piattaforme di ricerca.

europrogettazione e politiche ue

Questa è una domanda complessa, cui rispondiamo attraverso la selezione di alcune domande più specifiche, in successione e a livelli crescenti di approfondimento: leggi l’articolo completo.

All’inizio di ogni periodo di programmazione i vecchi programmi vanno ad esaurimento, mentre gradualmente vengono avviati i nuovi.

I programmi del “vecchio” periodo restano d’attualità per un certo periodo di tempo.

Sui Fondi Strutturali vale dunque la cosiddetta regola “n+3”: sono finanziabili attività su progetti fino al terzo anno successivo al termine del periodo di programmazione.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Una domanda frequente e non così semplice. La risposta dipende da diversi fattori, parametri e stime che si possono considerare nel conteggio.

Scopriamo insieme quali e una possibile stima, in un articolo dedicato.

La risposta non è facile, perché la situazione è in continua evoluzione e cambia di giorno in giorno, a seconda dei settori e del tipo di progetti.

Le misure restrittive adottate in tutti i paesi europei hanno portato le autorità di gestione dei programmi (a tutti i livelli, europeo, nazionale e regionale) a spostare in avanti le scadenze di molti bandi e i tempi di realizzazione di molti progetti.

La risposta dell’Unione europea sì è vista anche attraverso la messa a disposizione di nuove linee di finanziamento e bandi specifici per il momento di emergenza.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

NGEU, Next Generation EU, lo Strumento (o Programma) per la Ripresa e la Resilienza o (come viene più spesso abbreviato) il Recovery Fund è un tema che occupa sempre più spesso le pagine dei quotidiani nazionali e internazionali e della nostra Guida. Pur nel flusso continuo di notizie, alcuni aspetti possono ancora risultare poco chiari.

Leggi l’articolo completo per una carrellata di domande e risposte.

Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è uno strumento parallelo rispetto al quadro giuridico dell’UE.

Nonostante le differenze, può essere considerato a giusto titolo un “cugino” finanziario dello Strumento per la Ripresa (c.d. Recovery Fund): le sue finalità, le sue modalità di finanziamento e il suo funzionamento hanno effettivamente dei punti in comune con il Recovery Fund.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Le organizzazioni britanniche potranno continuare a partecipare normalmente ai progetti del periodo di programmazione 2014-2020, mentre avranno lo status di “organizzazioni di paesi terzi” per i progetti del prossimo periodo di programmazione (2021-2027).

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

La capacità di assorbimento dei fondi indica la capacità di “far buon uso dei fondi” in un senso molto specifico: misurando quanto dei fondi inizialmente previsti viene 1) programmato per un uso specifico, 2) assegnato ai beneficiari per la realizzazione di progetti e, infine, 3) effettivamente speso per attività svolte.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

I Sustainable Development Goals (o SDGs, in italiano Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile) sono obiettivi comuni che si è data la comunità internazionale (tutti i 193 paesi membri dell’ONU) per favorire lo sviluppo sostenibile del pianeta. Sono utilizzati sia in ambito internazionale, sia in ambito nazionale.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Forse non tutti sanno che… possiamo “dire la nostra” alla Commissione europea attraverso un apposito portale (chiamato appunto, “Di’ la tua”) in cui, giorno dopo giorno, vengono proposti temi di dibattito su cui i cittadini e le organizzazioni di tutti i paesi d’Europa possono esprimere le loro opinioni e i loro suggerimenti.

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

I principali aspetti strategici dell’attuale periodo di programmazione (2021-2027) sono stati definiti dalla Commissione europea sotto la presidenza di Ursula von der Leyen (2019-2024).

Le priorità identificate sono sei. Alcune sono specificamente associate a determinati programmi comunitari, ma tutte sono in qualche modo rilevanti, in modo trasversale, per tutti i programmi e i progetti europei.

Il “Green Deal” europeo
Un’Europa pronta per l’era digitale
Un’economia al servizio delle persone
Un’Europa più forte nel mondo
Promozione dello “stile di vita” europeo
Nuovo slancio per la democrazia europea

Ad esse si aggiungono (senza discostarsene troppo) specifiche priorità relative alla Politica Regionale e ai Fondi Strutturali:

  • Un’Europa più competitiva e più “intelligente”
  • Un’Europa più “verde” e a basse emissioni di carbonio
  • Un’Europa più connessa
  • Un’Europa più “sociale” ed inclusiva
  • Un’Europa più vicina ai cittadini
  • Una migliore governance della cooperazione
  • Un’Europa più sicura

Leggi qui il post completo