PR Valle d’Aosta
FESR
Autorità di Gestione: Struttura Programmi per lo sviluppo regionale
Distribuzione delle risorse per obiettivo strategico e specifico
FSE+
Autorità di Gestione: Struttura Programmazione Fondo sociale europeo e gestione progetti cofinanziati in materia di istruzione
Distribuzione delle risorse per obiettivo strategico e specifico
Distribuzione PR
| * Risorse PR | % | Obiettivi strategici, Obiettivi specifici e Settori d’intervento | |
| FESR: | 92.489.293 € | 100% | |
| FSE+: | 81.560.363 € | 100% | 
* Risorse totali (contributo dell’UE + contributo nazionale). L’allocazione per obiettivo specifico e settore d’intervento è indicativa (riprende proporzionalmente l’allocazione data dal POR sul contributo dell’UE). Sono possibili piccole discrepanze dovute ad arrotondamenti.
Dettaglio risorse FESR
| 1. | 37.500.000 € | 41% | Un’Europa più competitiva e intelligente | 
| 1.i. | 16.000.000 € | 17% | Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate | 
| 010 | 6.500.000 € | 7% | Attività di ricerca e innovazione in PMI, comprese le attività in rete | 
| 011 | 5.750.000 € | 6% | Attività di ricerca e innovazione in grandi imprese, comprese le attività in rete | 
| 012 | 3.750.000 € | 4% | Attività di ricerca e innovazione in centri di ricerca pubblici, nell’istruzione superiore pubblica e in centri di competenza pubblici, comprese le attività in rete (ricerca industriale, sviluppo sperimentale, studi di fattibilità) | 
| 1.ii. | 12.500.000 € | 14% | Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione | 
| 013 | 1.000.000 € | 1% | Digitalizzazione delle PMI (compreso il commercio elettronico, l’e-business e i processi aziendali in rete, i poli di innovazione digitale, i laboratori viventi, gli imprenditori del web, le start-up nel settore delle TIC e il B2B) | 
| 016 | 11.500.000 € | 12% | Soluzioni TIC, servizi elettronici, applicazioni per l’amministrazione | 
| 1.iii. | 7.200.000 € | 8% | Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi | 
| 021 | 5.200.000 € | 6% | Sviluppo dell’attività delle PMI e internazionalizzazione, compresi gli investimenti produttivi | 
| 137 | 2.000.000 € | 2% | Sostegno al lavoro autonomo e all’avvio di imprese | 
| 1.v. | 1.800.000 € | 2% | Rafforzare la connettività digitale | 
| 034 | 1.800.000 € | 2% | TIC: reti a banda larga ad altissima capacità (accesso/linea locale con prestazioni equivalenti a un’installazione in fibra ottica fino al punto di distribuzione nel luogo servito per singole abitazioni e uffici) | 
| 2. | 35.500.000 € | 38% | Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio | 
| 2.i. | 13.000.000 € | 14% | Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra | 
| 038 | 2.000.000 € | 2% | Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle PMI e misure di sostegno | 
| 039 | 2.000.000 € | 2% | Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle grandi imprese e misure di sostegno | 
| 044 | 9.000.000 € | 10% | Rinnovo di infrastrutture pubbliche al fine dell’efficienza energetica o misure relative all’efficienza energetica per tali infrastrutture, progetti dimostrativi e misure di sostegno | 
| 2.ii. | 7.000.000 € | 8% | Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti | 
| 052 | 7.000.000 € | 8% | Altri tipi di energia rinnovabile (compresa l’energia geotermica) | 
| 2.iv. | 15.500.000 € | 17% | Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici | 
| 058 | 15.500.000 € | 17% | Misure di adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e gestione dei rischi connessi al clima: inondazioni e frane (comprese le azioni di sensibilizzazione, la protezione civile, i sistemi di gestione delle catastrofi, le infrastrutture e gli approcci basati sugli ecosistemi) | 
| 2^. | 8.000.000 € | 9% | Mobilità urbana sostenibile | 
| 2.viii. | 8.000.000 € | 9% | Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio | 
| 083 | 8.000.000 € | 9% | Infrastrutture ciclistiche | 
| 4. | 8.252.168 € | 9% | Un’Europa più sociale e inclusiva | 
| 4.vi. | 8.252.168 € | 9% | Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale | 
| 166 | 8.252.168 € | 9% | Protezione, sviluppo e promozione del patrimonio culturale e dei servizi culturali | 
| AT | 3.237.125 € | 3% | Assistenza tecnica | 
| AT | 3.237.125 € | 3% | Assistenza tecnica | 
| 179 | 278.000 € | 0% | Informazione e comunicazione | 
| 180 | 1.909.125 € | 2% | Preparazione, attuazione, sorveglianza e controllo | 
| 181 | 300.000 € | 0% | Valutazione e studi, raccolta dati | 
| 182 | 750.000 € | 1% | Rafforzamento della capacità delle autorità dello Stato membro, dei beneficiari e dei partner pertinenti | 
Dettaglio risorse FSE+
| 4^1 | 27.998.970€ | 34% | Occupazione | 
| 4.1. | 10.958.970€ | 13% | Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale | 
| 134 | 8.848.970€ | 11% | Misure volte a migliorare l’accesso all’occupazione | 
| 137 | 1.300.000€ | 2% | Sostegno al lavoro autonomo e all’avvio di imprese | 
| 139 | 810.000€ | 1% | Misure volte a modernizzare e rafforzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro per valutare e anticipare le esigenze in termini di competenze e per garantire un’ assistenza tempestiva e mirata | 
| 4.3. | 5.840.000€ | 7% | Promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi economici di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti | 
| 142 | 500.000€ | 1% | Misure volte a promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e a ridurre la segregazione di genere nel mercato del lavoro | 
| 143 | 5.340.000€ | 7% | Misure volte a promuovere l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso all’assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti | 
| 4.4. | 11.200.000€ | 14% | Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute | 
| 143 | 11.200.000€ | 14% | Misure volte a promuovere l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso all’assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti | 
| 4^2 | 3.429.993€ | 4% | Istruzione e formazione | 
| 4.5. | 3.429.993€ | 4% | Migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, anche attraverso la convalida degli apprendimenti non formali e informali, per sostenere l’acquisizione di competenze chiave, comprese le competenze imprenditoriali e digitali, e promuovendo l’introduzione di sistemi formativi duali e di apprendistati | 
| 140 | 110.000€ | 0% | Sostegno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro e alle transizioni nel mercato del lavoro | 
| 149 | 2.846.993€ | 3% | Sostegno all’istruzione primaria e secondaria (infrastrutture escluse) | 
| 151 | 473.000€ | 1% | Sostegno all’istruzione degli adulti (infrastrutture escluse) | 
| 4^3 | 23.489.385€ | 29% | Inclusione sociale | 
| 4.8. | 14.617.925€ | 18% | Incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati | 
| 153 | 14.617.925€ | 18% | Percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro per i soggetti svantaggiati | 
| 4.9. | 1.500.000€ | 2% | Promuovere l’integrazione socioeconomica di cittadini di paesi terzi, compresi i migranti | 
| 156 | 1.500.000€ | 2% | Azioni specifiche per aumentare la partecipazione dei cittadini di paesi terzi all’occupazione | 
| 4.11. | 7.371.460€ | 9% | Migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l’accesso agli alloggi e all’assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendo l’accesso alla protezione sociale, prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l’accessibilità, anche per le persone con disabilità, l’efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata | 
| 158 | 3.820.000€ | 5% | Misure volte a migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili | 
| 159 | 3.051.460€ | 4% | Misure volte a rafforzare l’offerta di servizi di assistenza alle famiglie e sul territorio | 
| 163 | 500.000€ | 1% | Misure volte a promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini | 
| 4^5 | 23.379.600€ | 29% | Giovani e occupazione giovanile | 
| 4.1. | 4.200.000€ | 5% | Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale | 
| 136 | 4.200.000€ | 5% | Sostegno specifico per l’occupazione giovanile e l’integrazione socio-economica dei giovani | 
| 4.6. | 19.179.600€ | 24% | Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia, attraverso l’istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all’istruzione e all’apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità | 
| 136 | 19.179.600€ | 24% | Sostegno specifico per l’occupazione giovanile e l’integrazione socio-economica dei giovani | 
| AT | 3.262.415€ | 4% | Assistenza tecnica | 
| AT | 3.262.415€ | 4% | Assistenza tecnica | 
| 179 | 250.000€ | 0% | Informazione e comunicazione | 
| 180 | 2.523.053€ | 3% | Preparazione, attuazione, sorveglianza e controllo | 
| 181 | 489.363€ | 1% | Valutazione e studi, raccolta dati | 

 
								 
								 
								