PR Friuli Venezia Giulia

Distribuzione delle risorse per obiettivo strategico e specifico​

FSE+

Autorità di Gestione: Servizio Ricerca Apprendimento Permanente e FSE della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia

Distribuzione delle risorse per obiettivo strategico e specifico​

Distribuzione PR

 

* Risorse PR

%

Obiettivi strategici, Obiettivi specifici e Settori d’intervento 

FESR:

365.562.813 €

100%

FSE+:

373.066.495

100%

 * Risorse totali (contributo dell’UE + contributo nazionale). L’allocazione per obiettivo specifico e settore d’intervento è indicativa (riprende proporzionalmente l’allocazione data dal POR sul contributo dell’UE). Sono possibili piccole discrepanze dovute ad arrotondamenti.

Dettaglio risorse FESR

1.

186.523.115 €

51%

Un’Europa più competitiva e intelligente

1.i.

71.473.115 €

20%

Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate

010

40.350.000 €

11%

Attività di ricerca e innovazione in PMI, comprese le attività in rete

011

4.163.115 €

1%

Attività di ricerca e innovazione in grandi imprese, comprese le attività in rete

012

1.400.000 €

0%

Attività di ricerca e innovazione in centri di ricerca pubblici, nell’istruzione superiore pubblica e in centri di competenza pubblici, comprese le attività in rete (ricerca industriale, sviluppo sperimentale, studi di fattibilità)

025

5.400.000 €

1%

Incubazione, sostegno a spin off, spin out e start-up

029

10.580.000 €

3%

Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese, centri di ricerca e università, incentrati sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici

030

9.580.000 €

3%

Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese, incentrati sull’economia circolare

1.ii.

33.430.000 €

9%

Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

013

10.680.000 €

3%

Digitalizzazione delle PMI (compreso il commercio elettronico, l’e-business e i processi aziendali in rete, i poli di innovazione digitale, i laboratori viventi, gli imprenditori del web, le start-up nel settore delle TIC e il B2B)

016

7.000.000 €

2%

Soluzioni TIC, servizi elettronici, applicazioni per l’amministrazione

019

6.000.000 €

2%

Applicazioni e servizi di sanità elettronica (compresi e-Care, Internet delle cose per l’attività fisica, domotica per categorie deboli)

064

3.000.000 €

1%

Gestione delle risorse idriche e loro conservazione (compresi gestione dei bacini idrografici, misure specifiche di adattamento ai cambiamenti climatici, riutilizzo, riduzione delle perdite)

166

6.750.000 €

2%

Protezione, sviluppo e promozione del patrimonio culturale e dei servizi culturali

1.iii.

78.620.000 €

22%

Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi

021

58.320.000 €

16%

Sviluppo dell’attività delle PMI e internazionalizzazione, compresi gli investimenti produttivi

025

2.000.000 €

1%

Incubazione, sostegno a spin off, spin out e start-up

038

2.750.000 €

1%

Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle PMI e misure di sostegno

040

250.000 €

0%

Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle PMI o nelle grandi imprese e misure di sostegno conformemente ai criteri di efficienza energetica

069

800.000 €

0%

Gestione dei rifiuti commerciali e industriali: misure di prevenzione, minimizzazione, smistamento, riutilizzo e riciclaggio

075

10.500.000 €

3%

Sostegno ai processi di produzione rispettosi dell’ambiente e all’efficienza delle risorse nelle PMI

137

4.000.000 €

1%

Sostegno al lavoro autonomo e all’avvio di imprese

1.iv.

3.000.000 €

1%

Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità

023

3.000.000 €

1%

Sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale, l’imprenditorialità e l’adattabilità delle imprese ai cambiamenti

Dettaglio risorse FSE+

4^1

52.043.835 €

14%

Occupazione

4.1.

38.717.000 €

10%

Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale

134

34.717.000 €

9%

Misure volte a migliorare l’accesso all’occupazione

137

4.000.000 €

1%

Sostegno al lavoro autonomo e all’avvio di imprese

4.2.

3.876.835 €

1%

Modernizzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro per valutare e anticipare le esigenze in termini di competenze e garantire un’assistenza e un sostegno tempestivi e su misura nel contesto dell’incontro tra domanda e offerta, delle transizioni e della mobilità nel mercato del lavoro

139

2.750.000 €

1%

Misure volte a modernizzare e rafforzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro per valutare e anticipare le esigenze in termini di competenze e per garantire un’ assistenza tempestiva e mirata

158

1.126.835 €

0%

Misure volte a migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili

4.3.

4.100.000 €

1%

Promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi economici di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti

143

4.100.000 €

1%

Misure volte a promuovere l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso all’assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti

4.4.

5.350.000 €

1%

Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute

144

1.400.000 €

0%

Misure volte a creare ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute e promuovano l’attività fisica

146

1.500.000 €

0%

Sostegno per l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti

147

2.450.000 €

1%

Misure volte a incoraggiare l’invecchiamento attivo e sano