Una nuova opportunità per avvicinarsi ai progetti europei: lo Sportello Accompagnamento di Fondazione CRC

Lo Sportello Accompagnamento: un nuovo strumento di sostegno ai progetti europei

Il 1° luglio è stata ufficialmente lanciata una nuova iniziativa per il sostegno alla realizzazione di progetti europei, lo Sportello Accompagnamento di Fondazione CRC, da sempre partner della nostra Guida.

Lo Sportello Accompagnamento sostiene gli enti no profit pubblici e privati operanti nella provincia di Cuneo nella presentazione di proposte di progetti su bandi nazionali, regionali ed europei. Con questo, intende aiutare a trasformare in realtà progetti che vanno oltre la scala di finanziamento della Fondazione stessa e che siano in grado di arricchire il territorio in termini di risorse, di nuove idee e soluzioni.

Lo Sportello Accompagnamento è stato lanciato il primo luglio in un webinar che ne ha presentato gli obiettivi, i servizi offerti e le modalità di funzionamento. Insieme alla Guida all’Europrogettazione e ad altre misure più specifiche, fa parte integrante di un set di strumenti messi in campo da Fondazione CRC per sostenere la progettazione sul suo territorio.

Scopriamolo insieme: sia che si operi nella provincia di Cuneo, sia che si desideri sviluppare un progetto con un partner cuneese, può rappresentare un punto di svolta per avvicinarsi con successo a un bando europeo.

Che cosa offre lo Sportello Accompagnamento: un supporto a 360°

Lo Sportello è aperto a tutti coloro che necessitano di un supporto concreto per trasformare la propria idea in un progetto europeo (il più possibile!) vincente.

Sviluppato in collaborazione con il team di consulenti specializzati di InEuropa, lo sportello adotta un approccio “sartoriale” e “on demand” che copre tutte e tre le fasi tipiche dello sviluppo di un progetto:

In questo modo ciascun ente, anche con un differente grado di maturità dell’idea progettuale, può ottenere consigli e un accompagnamento che gli permetta di avvicinarsi progressivamente alla realizzazione di progetti europei.

Come si accede: lo Sportello Accompagnamento e le altre Misure

Lo Sportello è sempre attivo fino al 30 giugno 2026.

Vi si accede inviando una e-mail all’indirizzo sportello@fondazionecrc.it. Nel giro di pochi giorni si riceve una risposta e si viene contattati per definire i passi successivi. Nel caso in cui la richiesta di supporto riguardi una specifica idea progettuale, occorre allegare l’apposita scheda.

Possono accedere allo Sportello tutti i soggetti pubblici o privati no profit aventi sede legale o operativa in provincia di Cuneo, interessati a sviluppare un progetto in qualità di capofila o di partner.

È importante ricordare che, oltre allo Sportello Accompagnamento, Fondazione CRC propone altri due strumenti che permettono agli enti no profit di ottenere risorse per presentare dei progetti in risposta a bandi europei. Si tratta di altre due Misure a sportello, aperte fino all’esaurimento delle risorse disponibili:

Entrambe le Misure sono aperte fino al 31 dicembre 2025 (salvo esaurimento delle risorse disponibili), non si applicano a progetti già presentati e sono destinate a organizzazioni con sede in provincia di Cuneo.

E quindi, cosa aspetti?L

o Sportello è un grande incoraggiamento di Fondazione CRC a non avere paura di “buttarsi” nei progetti europei.

Se sei una organizzazione interessata ai progetti europei della provincia di Cuneo, o intendi realizzare un progetto in partnership con una organizzazione di questo territorio, si tratta di un’ottima opportunità per ottenere un supporto concreto e trasformare la tua idea in realtà.

Non importa a che punto sei: lo Sportello Accompagnamento, grazie al supporto su misura anche per enti con poca o nessuna esperienza, può aiutare a fare “il salto”.

Da parte nostra, continueremo nei prossimi mesi a informarvi su altre iniziative che, come questa, aiutano in modo molto pragmatico i territori ad avvicinarsi all’Europa.