La nostra Guida adotta le soluzioni per l’accessibilità digitale di Accessiway: per un sito web senza barriere.
L’accessibilità, al centro del nostro impegno
Per la Guida all’Europrogettazione l’accessibilità è una cosa seria: la nostra piattaforma nasce per essere liberamente a disposizione di tutte e tutti, e facciamo il massimo affinché la sua fruizione possa avvenire nelle migliori condizioni, letteralmente per tutte e per tutti.
Si tratta anche di una priorità a livello europeo: a livello europeo la normativa di riferimento sull’accessibilità è entrata in vigore nel giugno del 2025 (qui una breve sintesi fornita da AccessibleEU, qui la sezione dedicata) e include specifici standard anche per l’accessibilità digitale.
La nostra piattaforma adotta da sempre le migliori soluzioni per rendere i suoi contenuti il più possibile accessibili, attraverso i servizi forniti da Accessiway.
Le regolazioni di accessibilità del nostro sito si trovano in basso a destra, in un cerchio contrassegnato da un omino bianco su fondo blu: scopriamo insieme che cosa offrono.
Profili di accessibilità
Abbiamo innanzitutto una serie di profili specifici, adatti a persone con diversi tipi di difficoltà e di disabilità:
- Profilo a prova di convulsioni: elimina i riflessi di luce e riduce il colore
- Profilo per le persone ipovedenti: migliora la visibilità del sito web
- Profilo adatto all’AHDH: aiuta la concentrazione e riduce le distrazioni
- Profilo per la disabilità cognitiva: aiuta la lettura e la concentrazione
- Profilo per navigazione web da tastiera: permette l’uso del sito web interamente da tastieraProfilo per utenti non vedenti: ottimizza il sito web per gli screen reader
Regolazione dei contenuti e del colore
Una serie di regolazioni permette invece di personalizzare la visualizzazione delle pagine e del testo, sulla base delle preferenze personali e di leggibilità:
- Zoom dei contenuti
- Evidenziazione dei titoli
- Evidenziazione dei link
- Carattere ad alta leggibilità
- Lente di ingrandimento
- Regolazione del dimensionamento dei caratteri
- Regolazione dell’altezza della riga
- Regolazione della spaziatura delle lettere
- Allineamento del testo (al centro, a sinistra e a destra)
- Regolazione del contrasto (scuro, chiaro, elevato)
- Saturazione (elevata, bassa, monocromatico)
- Regolazione dei colori (del testo, dei titoli e dello sfondo)
Regolazioni dell’orientamento
Un ultimo gruppo di regolazioni permette infine di attivare alcune funzionalità che:
- Facilitano la lettura: Modalità di lettura / Guida alla lettura / Maschera per la lettura
- Facilitano la concentrazione: Disattiva i suoni / Nascondi le immagini / Ferma le animazioni
- Facilitano l’interazione con la pagina web: Evidenzia la messa a fuoco / Evidenzia il passaggio del mouse / Cursore grande (bianco o nero)
Ricordiamo inoltre che ogni pagina della Guida è stampabile in pdf, attraverso un’apposita interfaccia di stampa e condivisione che compare nel manuale, nelle schede e negli articoli.Stiamo lavorando per migliorare ulteriormente e rendere la Guida più accessibile.