Le nostre 10 video-pillole, con altrettante domande e risposte sui progetti europei. In collaborazione con Crescere in Europa e con il progetto europeo Rivincite.

“Rivincite” e “Crescere in Europa”: due progetti per parlare di Europa

Rivincite è un progetto europeo che racconta storie di sport inclusivo e di buona progettazione: storie di persone, iniziative e associazioni che, attraverso lo sport e un uso efficace dei fondi europei, hanno saputo produrre coesione sociale, partecipazione e nuove opportunità. Gli episodi, accompagnati da articoli di approfondimento, sono stati pubblicati sul Corriere e sul canale Instagram Crescere in Europa.

Anche Crescere in Europa parla di progetti europei: è una serie di storie di progetti che hanno saputo creare un impatto e dare una prospettiva ai giovani di tanti territori d’Italia, attivi in tanti ambiti diversi. Sono raccontate direttamente dalla voce di ragazze e ragazzi e pubblicate su Repubblica, in una lunga serie dedicata di interessanti articoli e video.

Dedicheremo a queste belle storie successivi approfondimenti.

Questa è solo una parte di tutto il potenziale positivo che può nascere da un progetto europeo: come si potrebbe fare in modo che possano svilupparsene di più, e di ancora più belli, sui nostri territori?

Da questa domanda è nata la collaborazione tra Rivincite e Crescere in Europa e la Guida all’Europrogettazione. Per Somewhere Studio, che ha realizzato i video, questa collaborazione è stata “un’estensione dell’idea di Rivincite, la docu-serie con la quale abbiamo raggiunto milioni di persone, raccontando come i fondi europei possano essere un’occasione di rinascita. In questi mesi il pubblico della pagina Crescere in Europa è stato sempre più attivo, e abbiamo pensato così di proporre uno strumento pratico e veloce di capacity building per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dei bandi UE: 10 video reel diretti, pensati per offrire conoscenze di base indispensabili per costruire buoni progetti. Abbiamo deciso di realizzarli in collaborazione con Guida all’Europrogettazione che è un riferimento, in Italia, per chi ha domande su bandi, programmi e strategie”.

Le pillole della Guida all’Europrogettazione

Sappiamo bene che non è possibile essere esaustivi in pochi secondi, ma abbiamo fatto del nostro meglio. Abbiamo toccato le domande più tipiche e più frequenti di chi si avvicina ai progetti europei, lasciando spunti per approfondire all’interno e all’esterno della nostra Guida.

1. Che cos’hanno di speciale i progetti europei? Perché l’Europa e i progetti viaggiano così spesso insieme, e si parla così spesso di loro in binomio: di “progetti europei”, appunto?

Vedi i video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.

2. Come sono organizzati i progetti europei? I Fondi Strutturali lavorano in tutte le Regioni, i programmi europei ci permettono di costruire un “valore aggiunto europeo”.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram .

3. Quali sono i passi per avvicinarsi ai progetti europei? Non è facile, ma è meglio se si parte con il piede giusto! Scopriamo insieme come.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.

4. Dove si trovano le informazioni essenziali sui progetti europei? C’è la Guida all’Europrogettazione, che è fatta proprio per questo, ma anche tanti siti e canali ufficiali.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.

5. A chi rivolgersi per supporto, ispirazione e informazioni per i progetti europei? Sui progetti europei non siamo soli: scopriamo reti e organizzazioni che ci possono aiutare.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.

6. Come creare e gestire la partnership di un progetto europeo? Consigli e strumenti per creare relazioni, per cercare e selezionare i propri partner e per lavorare bene insieme.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.

7. Come cercare (e trovare) i bandi europei? I consigli per giocare d’anticipo e i canali per informarsi, sulla nostra Guida e attraverso i canali ufficiali.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.

8. Quali sono gli ingredienti per un buon progetto europeo? Sono tanti: un buon progetto deve essere logico, coerente, utile, concreto, originale, formalmente corretto… e tante altre cose ancora.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.

9. Com’è scrivere un progetto europeo? Non è per tutti, ma si può imparare! I nostri consigli dalla A alla Z: la lettura, la visione, tanto lavoro “invisibile”… e “far quadrare” tante dimensioni diverse.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.

10. Amici o nemici? Monitoraggio e rendicontazione nei progetti europei. Un focus su due aspetti che si intrecciano con tutta la vita del progetto: non nemici, ma strumenti per fare le cose bene.

Vedi il video sul nostro sito, su LinkedIn, Facebook, Instagram.