Per voi, una rassegna delle novità del mese di agosto, pubblicate come sempre sul nostro Portale bandi.
Sono 79 in totale i bandi che vi proponiamo in questa ultima rassegna estiva.
Agosto è stato un mese “tranquillo”: non ci sono molte novità nei programmi europei, anche se continua la pubblicazione di nuovi bandi “a cascata” del programma Europa Digitale e ci sono alcune novità interessanti riguardo alla Cooperazione Territoriale e ai Fondi Strutturali.
Programmi europei
- Europa Digitale: 9 nuovi bandi in ambito formativo e di ricerca in diversi settori, tra cui l’Intelligenza Artificiale, l’HPC (High Performance Computing) e la Cybersecurity;
- Erasmus+: 1 bando a scadenza multipla per l’accreditamento degli istituti di educazione superiore.
Bandi europei 2025: Fondi strutturali
Abbiamo 62 nuovi bandi in:
- Abruzzo (1), su istruzione e formazione professionale;
- Basilicata (7), su formazione e incentivi alle imprese, artigianato, microfinanza e istruzione STEM;
- Calabria (1), sullo sviluppo delle imprese turistiche;
- Campania (3), su innovazione, accademie ICT e supporto ad alunni con disabilità;
- Emilia Romagna (1), sul contrasto alla povertà educativa;
- Friuli Venezia Giulia (4), su formazione professionale e borse universitarie;
- Lazio (6), su eventi fieristici, formazione professionale e inclusione socio lavorativa di giovani detenuti;
- Liguria (3), su efficientamento energetico e ricerca, sviluppo, formazione e ricerca in ambito sanitario;
- Lombardia (4), su economia circolare, trasferimento tecnologico, inclusione di persone con disabilità e sostegno all’occupazione di NEET;
- Marche (7), su ricerca e trasferimento tecnologico, audiovisivo, educazione, pari opportunità;
- Provincia Autonoma di Trento (1), sulla linguistica formazione degli adulti;
- Piemonte (2), su produzione cinematografica e istruzione tecnologica superiore;
- Puglia (2), su biotecnologie e disabilità;
- Sardegna (4), su efficientamento energetico, biodiversità, parità di genere e inclusione socio-lavorativa;
- Sicilia (5), su digitalizzazione delle imprese, scuola, illuminazione pubblica e sostegno alle imprese in ambito formativo;
- Toscana (7), su trasferimento tecnologico, innovazione e transizione digitale ed ecologica, welfare culturale nelle aree interne, memoria storica, orientamento, parità di genere e valori europei;
- Umbria (2), sui centri estivi;
- Valle d’Aosta (1), sull’istruzione professionale in ambito sanitario;
- Veneto (1), su fiere internazionali e turismo.
Bandi europei 2025: cooperazione territoriale e PN
È stato pubblicato l’avviso del programma Interreg Italia-Malta, con 4 priorità: ricerca e innovazione, conservazione della natura, turismo sostenibile e governance.
All’interno del Programma Nazionale Sicurezza per la Legalità è aperto l’avviso per Amministrazioni pubbliche, Enti pubblici e Organismi di livello regionale per progetti nell’ambito della digitalizzazione della pubblica amministrazione e dei dati pubblici.
Bandi europei 2025: fondi rurali
Agosto è stato un periodo di pausa anche per i bandi finanziati dai Fondi Rurali. Sono comunque stati pubblicati 5 nuovi bandi in Basilicata (1), Lombardia (2), Marche (1) e Puglia (1) che finanziano ambiti diversi tra cui il supporto a nuovi agricoltori, forestazione di terreni agricoli, investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale, funzionamento e gestione dei Gruppi di Azione Locale (GAL).
Altri aggiornamenti sui bandi europei 2025
Infine, abbiamo aggiornato la scadenza di 26 bandi, più della metà in ambito rurale.
Ricordiamo, come sempre, che molti dei bandi presentati nelle nostre precedenti rassegne sono ancora aperti e consultabili attraverso il nostro Portale bandi.
Raccomandiamo inoltre di fare riferimento ai siti ufficiali per informazioni più aggiornate e complete.