Per voi, una rassegna delle novità del mese di giugno, pubblicate come sempre sul nostro Portale bandi.
In questa rassegna proponiamo più di 100 nuovi bandi.
Segnaliamo in particolare i nuovi bandi del programma CERV (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori) e i nuovi bandi europei per lo sport, per il giornalismo e per i senza fissa dimora.
Programmi europei
- Europa Digitale: 17 nuovi bandi di formazione e mobilità in ambito digitale;
- Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori: 17 nuovi bandi su disabilità, diversità, migrazione, memoria e contro le diverse forme di discriminazione;
- Erasmus+: 5 nuovi bandi sullo sport (BeActive Sport Awards);
- E inoltre: 1 nuovo bando Europa Creativa per il giornalismo, 1 del programma Giustizia nell’ambito della concorrenza e 1 del Fondo Sociale Europeo+ per i senza fissa dimora.
Fondi Strutturali
Abbiamo 55 nuovi bandi in:
- Calabria (4 nuovi bandi su università, turismo, investimenti, invecchiamento attivo),
- Campania (2 nuovi bandi su ricerca e imprese),
- Emilia-Romagna (5 nuovi bandi su poli tecnologici, formazione professionale, inclusione lavorativa di soggetti indagati, inclusione di Sinti e Rom),
- Friuli-Venezia Giulia (2 nuovi bandi su prima infanzia e formazione professionale),
- Lazio (3 nuovi bandi su saloni internazionali, detenuti e operatori penitenziari),
- Liguria (2 nuovi bandi su PMI e centri estivi),
- Lombardia (5 nuovi bandi su innovazione, turismo, formazione professionale, soggetti indagati, operatori socioassistenziali e sociosanitari),
- Marche (5 nuovi bandi su audiovisivo, food&beverage, internazionalizzazione, uffici di prossimità, formazione professionale e borse di studio),
- Provincia di Trento (2 nuovi bandi su formazione professionale e servizi ad personam),
- Puglia (6 nuovi bandi su ricerca, istruzione, minori, infrastrutture sociali e socio-assistenziali, comunità energetiche e welfare aziendale),
- Sardegna (4 nuovi bandi illuminazione pubblica, turismo, ricerca e lavoro),
- Sicilia (3 nuovi bandi su scuola e strutture didattiche, formazione professionale e istruzione tecnologica superiore),
- Toscana (4 nuovi bandi su conciliazione vita-lavoro, sicurezza e salute sul lavoro, educazione permanente e infanzia). Sempre in Toscana sono stati rilanciati o aggiornati bandi precedenti nell’ambito dell’innovazione digitale, dei poli tecnico-professionali e delle professioni museali,
- Umbria (1 nuovo bando su minori con disabilità),
- Valle d’Aosta (1 nuovo bando su formazione operatori socio-sanitari),
- Veneto (5 nuovi bandi su filiere, start-up, formazione tecnica superiore, parità di genere, scienze infermieristiche).
Cooperazione territoriale e PN
Sono infine aperti ben cinque bandi nell’ambito:
- Dei Programmi di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Alcotra, Grecia-Italia e Spazio Alpino,
- Dei Programmi Nazionali Inclusione e Lotta alla Povertà e Scuola e Competenze.
Ricordiamo, come sempre, che molti dei bandi presentati nelle nostre precedenti rassegne sono ancora aperti e consultabili attraverso il nostro Portale bandi.
Raccomandiamo inoltre di fare riferimento ai siti ufficiali per informazioni più aggiornate e complete.