- 5.2.12
PN per la scuola
Questo paragrafo è in fase di aggiornamento alla nuova programmazione comunitaria 2021-2027.
Nella sezione News e aggiornamenti puoi già trovare molti contenuti riferiti ai nuovi programmi comunitari.
Segui la sezione News e aggiornamenti!
Autorità competenti e riferimenti
Programma Operativo Nazionale
“Per la Scuola: competenze e ambienti per l’apprendimento”
Scopo
Il PON per la Scuola (o PON Istruzione) si applica a tutto il territorio nazionale e persegue lo scopo di migliorare il sistema di istruzione, incrementare le qualifiche e apportare significative migliorie all’edilizia scolastica. Nel nuovo programma permangono gli obiettivi della precedente programmazione, in particolare la lotta all’abbandono scolastico, e la sicurezza, la qualità e l’efficienza energetica delle strutture scolastiche.
Il PON per la Scuola ha una duplice finalità: a) favorire l’equità e la coesione, riducendo le disparità territoriali, sostenendo il recupero del ritardo scolastico e incrementando le risorse per gli studenti che ne necessitino; b) promuovere l’eccellenza ed il merito.
Gli investimenti sono concentrati per circa il 65% su azioni volte alla lotta contro l’abbandono scolastico precoce e per favorire l’accesso al mercato del lavoro attraverso sistemi di istruzione e formazione (istruzione e formazione permanente). Grazie al contributo del FESR si prevedono azioni per incrementare la sicurezza e l’accessibilità degli edifici scolastici, nonché di aumentare la dotazione di strumenti e di attrezzature moderne.
Beneficiari
Studenti, insegnanti, amministrazione pubblica attiva nel settore dell’istruzione.
Obiettivi tematici di riferimento
- Investire nell’istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente.
- Rafforzare la capacità delle amministrazioni pubbliche e degli stakeholders e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente, Assistenza tecnica.
Assi prioritari
Asse 1 – Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente
Asse 2 – Potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche
Asse 3 – Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente
Asse 4 – Assistenza tecnica
Priorità d’investimento
Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.
Asse 1 – Apprendimento permanente
• Investimento nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente
• Prevenzione e riduzione dell’abbandono scolastico precoce; promozione dell’uguaglianza di accesso all’istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità
• Rafforzare la parità di accesso alla formazione permanente, l’aggiornamento delle conoscenze, delle abilita e delle competenze della manodopera nonché la promozione di percorsi formativi flessibili anche tramite l’orientamento professionale e il riconoscimento delle competenze acquisite
• Migliorare l’utilità dei sistemi di insegnamento e di formazione per il mercato del lavoro, favorendo il passaggio dall’istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale nonché migliorandone la relativa qualità
Asse 2 – Infrastrutture e dotazioni
• Potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche
• Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’ apprendimento permanente, sviluppando l’infrastruttura scolastica e formativa
Asse 3 – Efficienza
• Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente
• Rafforzare la capacita istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente mediante azioni volte a rafforzare la capacita istituzionale e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici relativi all’attuazione del FESR, affiancando le azioni svolte nell’ambito del FSE per rafforzare la capacita istituzionale e l’efficienza della pubblica amministrazione
• Investire nella capacita istituzionale e nell’efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici al fine di assicurare riforme, migliore regolamentazione e buona governance
Asse 4 – Assistenza tecnica
• Assistenza tecnica
Allocazione finanziaria
Risorse complessive PON per la Scuola (risorse comunitarie e cofinanziamento regionale e nazionale): € 3.019.300.000
Le risorse sono allocate secondo la tipologia di Regione. Approssimatamene si avrà la ripartizione seguente:
- Regioni meno sviluppate – € 2.100.000.000
- Regioni in transizione – € 193.000.000
- Regioni più sviluppate – € 714.000.000