- 5.2.9
PN Governance e capacità istituzionale
Questo paragrafo è in fase di aggiornamento alla nuova programmazione comunitaria 2021-2027.
Nella sezione News e aggiornamenti puoi già trovare molti contenuti riferiti ai nuovi programmi comunitari.
Segui la sezione News e aggiornamenti!
Autorità competenti e riferimenti
Autorità di gestione: Agenzia della Coesione Territoriale
Nella gestione del Programma sono previsti due Organismi Intermedi (OI):
- Dipartimento della Funzione pubblica
- Ministero della Giustizia.
Programma Operativo Nazionale Governance e capacità istituzionale
Scopo
Il PON Governance e capacità istituzionale si estende a tutto il territorio nazionale. Scopo principale del programma è sostenere il paese nello sviluppo, nel miglioramento e nel rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale, in linea con obiettivi della Strategia Europa 2020 (crescita intelligente, inclusiva e sostenibile). L’allocazione finanziaria totale è di circa 828 milioni di Euro, con un finanziamento comunitario preveniente dal FSE e dal FESR.
Il PON si articola in quattro assi. Con l’Asse I vengono prese in esame misure atte a aumentare la trasparenza, l’interoperabilità fra livelli amministrativi e l’accesso ai dati pubblici, incrementando le competenze per la digitalizzazione. Inoltre, vengono previste azioni per la semplificazione burocratica, il rafforzamento del sistema giudiziario, della legalità e della lotta alla corruzione.
L’Asse II si concentra sulle infrastrutture digitali e sulle soluzioni ICT, incrementando i servizi di open governance e favorendo i processi di trasparenza e partecipazione (andando ad agire anche sui sistemi di gestione degli appalti pubblici elettronici). L’investimento in ambito ICT supporterà una serie di servizi digitali, tra cui e-commerce, e-government, e-learning, e-health.
Con l’Asse III si rafforzano i sistemi di goverance a multilivello nei programmi di investimento pubblico, con riguardo particolare alle politiche sostenute dal FESR e ai fabbisogni che emergono nei Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA). L’accento viene posto sul controllo della qualita a livello regionale.
L’Asse IV si concentra infine su misure di assistenza tecnica, per garantire che il PO venga correttamente implementato attraverso meccanismi di pianificazione, coordinamento e supporto.
Attraverso il PON viene attribuità priorità ai piani di modernizzazione dell’amministrazione pubblica, rafforzandone l’efficienza, la qualità dei servizi e la buona governance, nonché riducendo gli oneri burocratici.
Oltre l’80% delle risorse verrà assegnato alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). ll PON sarà attuato in modo complementare agli interventi FSE finanziati all’interno dei Programmi Operativi Regionali (POR).
Beneficiari
I progetti finanziati sono rivolti in particolare ad amministrazioni pubbliche centrali, regionali, locali, enti pubblici, strutture periferiche dello Stato; azioni specifiche potranno essere rivolte ad associazioni della società civile, università e centri di ricerca.
Obiettivi tematici di riferimento
- Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente
- Migliorare l’accesso alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime
Assi prioritari
Asse 1 – Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della pubblica amministrazione
Asse 2 – Sviluppo dell’e-government, dell’interoperabilità e supporto all’attuazione dell’ “Agenda digitale”
Asse 3 – Rafforzamento della governance multilivello nei Programmi di Investimento Pubblico
Asse 4 – Assistenza tecnica
Priorità d’investimento
Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.
Asse 1 – Modernizzazione
• Sviluppare la capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della pubblica amministrazione
•Investire nella capacità istituzionale e nell’efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale nell’ottica delle riforme, di una migliore regolamentazione e di una buona governante
Asse 2 – Agenda digitale
• Sviluppo dell’e-government, dell’interoperabilità e supporto all’attuazione dell’ “Agenda digitale”
• Sviluppare i prodotti e i servizi delle TIC, il commercio elettronico e la domanda di TIC
• Rafforzare le applicazioni delle TIC per l’e-government, l’e-learning, l’e-inclusione, l’e-culture e l’e-health
Asse 3 – Governance multilivello
• Rafforzamento della governance multilivello nei Programmi di Investimento Pubblico
• Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente mediante azioni volte a rafforzare la capacità istituzionale e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici relativi all’attuazione del FESR, affiancando le azioni svolte nell’ambito del FSE per rafforzare la capacità istituzionale e l’efficienza della pubblica amministrazione
Asse 4 – Assistenza tecnica
• Assistenza tecnica
Allocazione finanziaria
Risorse complessive PON Governance e capacità istituzionale (risorse comunitarie e cofinanziamento regionale e nazionale): € 827.699.996
L’allocazione dei fondi è differente per regioni più sviluppate, in transizione e meno sviluppate.
Documenti correlati
-
Testo del PON
-
Allegato I – Dotazione finanziaria complessiva a titolo del FSE e FESR e gli importi connessi alla riserva di efficacia dell’attuazione per anno (in EUR)
- Allegato II – Dotazione finanziaria complessiva a titolo del FSE e FESR del cofinanziamento nazionale per il programma operativo e per ciascun asse prioritario e importi relativi alla riserva di efficacia