Il 2020 è stato un anno particolare: anche la fine dell’anno non ha fatto eccezione ed è stata contrassegnata da eventi importanti e dall’esito incerto. Il processo elettorale negli Stati Uniti (giunto alla sua conclusione ufficiale), la Brexit (la cui attuazione regolamentata da un “deal” continua a restare appesa a un filo) e – naturalmente – l’approvazione del bilancio comunitario pluriennale 2021-2027.
ScopriApprofondimenti
Le ultime novità dall’Europa sulla Brexit e sul Covid-19
Vi proponiamo oggi un altro veloce aggiornamento su altri dei “temi caldi” di questo periodo, con un potenziale impatto sui progetti europei: la Brexit e la risposta europea al Covid-19.
ScopriFondi Strutturali: ultime novità ed approfondimenti
La nostra Guida sta approfondendo da tempo la nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027. I Fondi Strutturali sono una delle tipologie di contributi europei più vicine al territorio e per questo più apprezzate da molti beneficiari e da molti utenti della nostra Guida.
ScopriWebinar LAB: gli approfondimenti sui programmi europei di RisorsEuropa
Vuoi conoscere le opportunità del programma Erasmus+? Giovedì 15 ottobre dalle 11 alle 13 partecipa al webinar lab di RisorsEuropa, il progetto di Fondazione CRC per far conoscere le iniziative dell’Unione europea a enti e cittadini. Insieme agli esperti di Codex si parlerà di: struttura dei bandi, modalità di candidatura e criteri di valutazione.
ScopriOpportunità in arrivo con il “Green Deal” europeo
È stata da poco pubblicata la call di Horizon per il “Green Deal” europeo! Di cosa si tratta?
Si tratta, innanzitutto, della più grande call del programma Horizon 2020 e dell’ultima call di Horizon 2020 per questo periodo di programmazione! Ma è anche di una decisa risposta su una delle iniziative strategiche dell’Unione europea, lanciata lo scorso anno, oggetto di un dettagliato piano d’azione ufficiale e di un ambizioso piano di ricerca e innovazione.
ScopriCosa sta succedendo con la Brexit?
Riprendiamo una delle “rubriche calde” di quest’anno, il processo di Brexit, che sta conoscendo in questi giorni alcune inattese evoluzioni.
ScopriLe novità del mese di agosto
Il mese di agosto sta per finire… un momento ottimale per analizzare insieme le novità di queste ultime settimane!
Le riprendiamo continuando da dove ci siamo lasciati, ovvero con un aggiornamento su alcune delle tematiche di maggior rilievo di qui fino alla fine dell’anno.
Risposta al Covid-19: buone notizie per il settore creativo
Abbiamo già dedicato vari approfondimenti alle misure di mitigazione della crisi e a come il mondo dei progetti europei sta reagendo ad essa. Come abbiamo spiegato, stiamo assistendo a uno sforzo intenso da parte delle istituzioni comunitarie, del mondo della filantropia, dell’associazionismo e dell’impresa per far fronte all’emergenza Covid-19.
ScopriLe ultime novità sulla risposta UE all’emergenza Coronavirus Covid-19
Non è passato molto tempo da quando abbiamo pubblicato il nostro ultimo post riguardo alla risposta dell’Unione europea al Covid-19. Come tutti sappiamo, in queste settimane la situazione si è notevolmente evoluta in Italia, in Europa e nel mondo.
Anche la risposta dell’Unione europea ha avuto modo di evolversi per far fronte ai bisogni sanitari, sociali ed economici legati all’emergenza Coronavirus.
ScopriIn che modo la filantropia europea sta rispondendo all’emergenza Coronavirus?
L’emergenza Coronavirus di queste ultime settimane, ormai estesa a tutta Europa, ha scatenato le reazioni e la solidarietà di tutti gli attori: istituzioni, società civile, privati cittadini.
Anche la filantropia europea, rappresentata dall’EFC (European Foundation Centre), si è mobilitata con importanti risorse e iniziative per far fronte alla situazione di crisi sanitaria, che mette a rischio, oltre alla nostra salute, il nostro modo di vivere e di lavorare.
Scopri